Due Diligence Reputazionale: cos’è e a cosa serve?
La Due Diligence Reputazionale è uno strumento strategico sempre più indispensabile per aziende e professionisti. In un’epoca in cui l’affidabilità è alla base di ogni relazione commerciale, conoscere a fondo i propri partner diventa essenziale per evitare danni legali, operativi, finanziari e di immagine e garantire la solidità del proprio business. Questa attività consente di verificare non solo l’affidabilità finanziaria di una realtà aziendale o soggetto individuale, ma anche la sua integrità, i comportamenti etici e l’impatto che potrebbe avere sulla reputazione della propria azienda. In questo articolo esploreremo cos’è la Due Diligence Reputazionale, perché è così importante, e come il servizio Trusto di CreditVision può essere la soluzione ideale per realizzarla.
Cosa significa Due Diligence, cos’è? In particolare, che cos’è la Due Diligence reputazionale?
Il significato di “due diligence” è letteralmente “dovuta diligenza” e, nell’ordinamento giuridico anglo-americano indica generalmente la perizia che un professionista è tenuto ad adoperare nello svolgimento del proprio incarico per evitare danni nei confronti dei soggetti con cui tratta. In questi termini corrisponde alla diligenza professionale di cui all’art. 1176 cc, II co.
Nel linguaggio attuale però, così come si è diffuso anche in Italia, il termine due diligence fa riferimento a quell’operazione di indagine che si effettua su una determinata impresa, detta azienda target, per valutare la convenienza di eseguire con essa una determinata operazione economico-finanziaria.
Tale valutazione analitica comprende l’indagine sugli aspetti strategici (o critici) dell’operazione economica in sé, tramite la revisione della documentazione e l’analisi di dati e fatti che si riferiscono all’azienda target. L’azione economica può consistere in una fusione, in un’acquisizione, in contratti di vendita/fornitura/distribuzione, in una partnership operativa e commerciale, in un’assunzione o in qualsiasi altra forma di collaborazione che necessiti una valutazione analitica della struttura e delle dinamiche aziendali o dei singoli professionisti coinvolti.
Questo tipo di indagine, detta due diligence reputazionale, va oltre i numeri e i bilanci, esaminando il comportamento etico, l’affidabilità e la percezione pubblica del soggetto. Lo scopo principale è individuare potenziali rischi legati a comportamenti scorretti o controversie legali, che potrebbero danneggiare il business dell’investitore o del partner interessato.
A che cosa serve la Due Diligence reputazionale e in che cosa consiste?
Sulla base di quanto abbiamo esposto finora a proposito di due diligence significato e carattere, è immediato comprendere la funzione e l’importanza della due diligence reputazionale, la quale serve a proteggere le aziende da rischi legali, finanziari, operativi e di immagine, fornendo una base solida per prendere decisioni commerciali sicure e strategiche. L’obiettivo primario è raccogliere informazioni chiave per valutare la solidità, l’affidabilità e l’integrità di un soggetto, sia esso una società, un dirigente o un collaboratore.
Attraverso la due diligence reputazionale, infatti, le imprese possono proteggersi da collaborazioni che potrebbero compromettere la loro stabilità e immagine, oltre a ottimizzare le loro operazioni integrando risorse e partner affidabili e capaci. Ma come si struttura esattamente questo processo e quali sono i vantaggi che offre? Scopriamolo nel dettaglio.
Le indagini reputazionali sono particolarmente utili in contesti preventivi, come:
- Collaborazioni con nuovi fornitori, distributori o clienti strategici.
- Fusioni, acquisizioni o joint venture.
- Contratti con agenti, rivenditori o manager.
- Reclutamento di candidati per ruoli dirigenziali o strategici.
Le fasi principali della due diligence reputazionale includono:
- Raccolta delle informazioni: utilizzo di fonti pubbliche (OSINT) e, quando possibile, accesso a documenti privati in data room.
- Analisi dei dati: interpretazione delle informazioni finanziarie, legali e reputazionali acquisite.
- Redazione di un report: sintesi dei risultati con l’argomentazione di un fondato giudizio di affidabilità.
I vantaggi principali della due diligence reputazionale sono:
- Evitare danni legali: prevenire controversie o cause giudiziarie.
- Ridurre rischi finanziari: identificare insolvenze o criticità economiche.
- Minimizzare danni operativi: assicurare continuità nei processi aziendali.
- Proteggere la reputazione aziendale: evitare scandali o pubblicità negativa.
Trusto: il servizio di Due Diligence reputazionale di CreditVision.
Nell’ambito della due diligence reputazionale, Trusto è il servizio di CreditVision che offre un supporto fondamentale alle aziende nella valutazione dell’affidabilità e della solidità di potenziali partner commerciali, clienti e fornitori.
Trusto si distingue per l’approccio basato su indagini reputazionali specialistiche, condotte dal nostro team di esperti, che vanno oltre la semplice raccolta di dati, per fornire alle imprese un’analisi approfondita che aiuta le imprese a prendere decisioni consapevoli, riducendo al minimo i rischi legali, finanziari, operativi e reputazionali connessi.
Questo servizio si rivolge ad aziende commerciali, di produzione e di servizi nei diversi settori di attività, per supportarle nella creazione di una rete distributiva e commerciale solida ed efficiente, nella gestione del rischio di insoluti, di approvvigionamento, di acquisti incauti di proprietà e nella tutela dell’immagine aziendale.
In particolare, le indagini di due diligence reputazionale Trusto possono prendere in esame tre diverse tipologie di soggetti ̶ l’impresa o la società nel suo complesso, le singole figure manageriali e imprenditoriali coinvolte nella gestione d’azienda e le figure professionali indipendenti ̶ e si concentrano su tre aree principali:
- Verifica di adempienza operativa ed etica: valutazione della governance aziendale, dei comportamenti verso dipendenti, clienti e collaboratori, e delle politiche commerciali, per garantire che l’azienda sia in linea con gli standard legali ed etici.
- Verifica di pendenze: controllo di eventuali contenziosi legali, problematiche reputazionali e rischi legati a situazioni personali o aziendali che potrebbero danneggiare la reputazione dell’impresa.
- Verifica di solidità finanziaria: analisi della situazione economica dell’azienda, dei bilanci, dei ritardi nei pagamenti, di eventuali protesti o insoluti e delle sue condizioni di solvibilità.
Il servizio di Trusto si sviluppa attraverso un processo strutturato che inizia con un incontro con il cliente per definire le sue esigenze specifiche. A seguire, vengono fornite consulenze personalizzate per impostare l’indagine e, una volta completata quest’ultima, viene consegnato un report di sintesi che riassume i risultati ottenuti, con un giudizio di affidabilità basato sui dati raccolti, le verifiche e le analisi sviluppate.
Se stai valutando nuovi partner commerciali, fornitori o collaboratori, affidati a noi per ottenere un’analisi approfondita e ridurre al minimo i rischi legali, finanziari e reputazionali. Contattaci per una consulenza su misura e la possibilità di attivare il nostro servizio Trusto sulle tue specifiche esigenze.